Cos'è dim sum?

Dim Sum: Un viaggio culinario nella gastronomia cantonese

Il dim sum (點心) è uno stile di cucina cantonese che consiste in una vasta gamma di piccoli piatti, preparati tradizionalmente per essere consumati con il tè (飲茶, yum cha). Letteralmente, "dim sum" significa "toccare il cuore".

Caratteristiche principali:

  • Varietà: Il dim sum offre una straordinaria varietà di sapori e consistenze. Si possono trovare piatti dolci, salati, al vapore, fritti, cotti al forno e molto altro.
  • Piccole porzioni: Ogni piatto è servito in piccole porzioni, consentendo ai commensali di assaggiare una vasta gamma di specialità.
  • Condivisione: Tradizionalmente, il dim sum viene consumato in gruppo, con tutti che condividono i vari piatti. Questo crea un'atmosfera conviviale e favorisce la socializzazione.
  • Servizio: In molti ristoranti di dim sum, i piatti vengono portati su carrelli caldi che circolano tra i tavoli. I commensali possono scegliere i piatti che desiderano direttamente dal carrello.
  • Tè: Il tè è una parte integrante dell'esperienza del dim sum. I tè più comuni includono il tè al crisantemo, il tè oolong e il tè pu-erh.

Piatti popolari:

  • Har gow (蝦餃): Ravioli di gamberi cotti al vapore.
  • Siu mai (燒賣): Involtini di maiale e gamberi cotti al vapore.
  • Char siu bao (叉燒包): Panini al vapore ripieni di carne di maiale arrosto.
  • Cheung fun (腸粉): Involtini di riso cotti al vapore con vari ripieni.
  • Lo mai gai (糯米雞): Riso glutinoso avvolto in foglie di loto.
  • Dan tat (蛋撻): Tartellette all'uovo.

Origini:

Le origini del dim sum risalgono alla dinastia Tang (VII-X secolo d.C.), quando i viaggiatori lungo la Via della Seta si fermavano nelle case da tè per riposarsi e mangiare. Con il tempo, le case da tè iniziarono a offrire una varietà di piccoli piatti per accompagnare il tè, e così nacque il dim sum.

Diffusione:

Il dim sum si è diffuso in tutto il mondo grazie alla diaspora cinese, e oggi si può trovare in molti ristoranti cinesi in tutto il mondo. L'esperienza del dim sum è diventata un'attrazione culinaria popolare, apprezzata per la sua varietà, il suo sapore e la sua atmosfera conviviale.